BENACUS KIDS
BENACUS KIDS
Il dentista per bambini. Dal dentista senza paura!
Da Benacus Kids, il dentista per bambini, la prevenzione è la prima cosa su cui ci concentriamo, perché ricordiamoci: un bambino con le carie sarà un adulto con le carie, per questo motivo insegnamo ai bambini e ai loro genitori come prendersi cura della propia salute orale. Già dal pancione, inizia la Prevenzione.
Durante la gravidanza educhiamo le future mamme sulle corrette abitudini di salute orale.
Perché è importante l’allattamento al seno? Perché pulire le gengive del neonato? Come si trasmettono i batteri che formano le carie? Cos’è la sindrome del biberon? Sono alcune delle domande alle quali diamo risposta in queste visite.
UNO STUDIO A MISURA DI BAMBINO.
CON TUTTE LE TECNOLOGIE A NOSTRA DISPOSIZIONE
Quello che faremo
Dal primo compleanno al dentista! La Prima Visita in Odontoiatria Pediatrica è fondamentale per stabilire un buon rapporto tra dentista e bambino.
Durante la prima visita cercheremo di adattare il bambino al nuovo ambiente, spiegando e mostrando sempre quello che andiamo a fare.
E’ buona norma che il bambino si abitui ad entrare da solo nel reparto, eccetto nei casi di bambini molto piccoli (4/5 anni) dove il dentista chiederà la presenza dei genitori.
Per raggiungere questo obiettivo è necessario non trasmettere ansie o paure ingiustificate al bambino.
In presenza di patologie che richiedono un trattamento (es. curare una carie), questo trattamento non sarà mai eseguito durante la prima visita, se non in caso di urgenza.
Solo così i Vostri bambini diventeranno ottimi pazienti con una bocca sana ed un sorriso smagliante!
Approccio al piccolo paziente
La Prima Visita in Odontoiatria Pediatrica è fondamentale per stabilire un buon rapporto tra dentista e bambino.
Le Linee Guida del Ministero della Salute (2017) dicono che è consigliabile fare la prima visita odontoiatrica verso i 18/24 mesi indipendentemente dalla presenza o meno di problematiche dentali.
Durante la prima visita cercheremo di adattare il bambino al nuovo ambiente, spiegando e mostrando sempre quello che andiamo a fare. E’ buona norma che il bambino si abitui ad entrare da solo nel reparto, eccetto nei casi di bambini molto piccoli (4/5 anni) dove il dentista chiederà la presenza dei genitori.
Per raggiungere questo obiettivo è necessario non trasmettere ansie o paure ingiustificate al bambino.
In presenza di patologie che richiedono un trattamento (es. curare una carie), questo trattamento non sarà mai eseguito durante la prima visita, se non in caso di urgenza.
Solo così i Vostri bambini diventeranno ottimi pazienti con una bocca sana ed un sorriso smagliante!
Nella nostra clinica utilizziamo da 20 anni il Laser Erbio e il Laser a Diodo nei bambini.
La tecnologia LASER ci consente un migliore approccio ai piccoli paziente e un trattamento più conservativo della malattia cariosa.
QUALI SONO LE SUE PROPRIETÀ
Analgesia, in molti casi non è necessario l’uso di anestetici
Non è rumoroso come il trapano
Decontaminazione, elimina e sterilizza tutti i batteri presenti sul tessuto trattato.
Non causa vibrazioni fastidiose.
QUALI SONO I SUO VANTAGGI?
Effetto antalgico, diminuisce la sensazione di dolore
Ridotti tempi di guarigione grazie all’aumento di produzione di ATP endocellulare
Migliore comfort operatorio, assenza di vibrazioni e rumori tipici del trapano
Migliore comfort postoperatorio
Diminuzione della sensibilità postoperatoria
Selettività per i tessuti, è in grado di agire su un solo tessuto senza danneggiare quelli circostanti
Decontaminazione, azione battericida
Aumento dell’ adesione da parte dei materiali di restauro
Assenza/diminuzione di sanguinamento.
IN QUALI CAMPI VIENE UTILIZZATO?
Rimozione carie senza l’uso di anestesia, nella maggior parte dei casi
Sterilizzazione dei solchi pre-sigillatura
Terapia parodontale non chirurgica Laser assistita
Frenulectomia senza l’uso di anestesia e senza punti di sutura, nella maggior parte dei casi
Gengivectomia senza l’uso di anestesia, nella maggior parte dei casi
Biostimolazione e acceleramento nella rigenerazione dei tessuti in Ortodonzia
Trattamento di afte, herpes e cheiliti
Trattamento per la ipersensibilità dentinale
Trattamento della patologia dell’articolazione temporo-mandibolare
DI CHE COSA SI TRATTA?
L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi, prevenzione e cura delle malocclusioni tanto dentarie come scheletriche. Il trattamento ortodontico dipenderà dall’età del paziente.
COME SI SUDIVIDONO I TIPI DI TRATTAMENTO?
Trattamento Ortopedico: nella dentizione mista , dove il trattamento sarà di tipo intercettivo per guidare la crescita dei mascellari ed evitare future malocclusioni.
Trattamento Ortodontico: dai 12 ai 18 anni, dove il trattamento sarà diretto alla correzione di eventuali malocclusioni dentali.
Di che cosa si tratta?
La sedazione cosciente o sedazione per inalazione, è una tecnica che produce al paziente una sensazione di rilassamento, grazie a una miscela di ossigeno e protossido d’azoto che viene inalata attraverso il naso. L’obbiettivo è quello di controllare la paura e l’ansia del paziente, che rimane cosciente e vigile durante tutto il trattamento.
Come funziona?
Il protossido d’azoto è un gas non tossico, induce una leggera analgesia, ha un sapore leggermente dolce. L’utilizzo di questo gas provoca una sensazione di relax e piacere. È molto indicato per tutte quelle persone che soffrono di stress, ansia o paura del dentista.
Chi può utilizzare questa tecnologia?
Viene utilizzato con pazienti di tutte le età, bambini, adolescenti, adulti e anziani. È molto utile nei pazienti che hanno paura del dentista, ansiosi, ipocondriaci, nervosi.
Che cosa si prova durante la sedazione?
Da una sensazione di benessere, rilassamento e tranquillità. Inizialmente si può notare un leggero formicolio alle mani e piedi, che svanisce lentamente non appena comincia a far effetto la miscela. Il paziente rimane cosciente, collaboratore e vigile durante tutto il trattamento.
La prevenzione del neonato inizia con la salute orale dei genitori. Da molti anni nel nostro studio facciamo il percorso gravidanza alle future mamme. Durante questo percorso, vengono svolte delle visite ogni mese dove si forniscono informazioni riguardanti il bebe e tutti cambiamenti che si manifestano nel cavo orale della dona in gravidanza.
Inoltre vengono trattate le seguenti tematiche:
L’importanza dell’allattamento al seno
Quando si inizia a pulire la bocca del bambino
Come si riconosce una carie e da che cosa è causata
Che relazione c’è tra il cibo e la carie
Cos’è la Sindrome da biberon
Come possiamo prevenire la carie
A che età nasce il primo dentino
A che età e dove nasce il primo dente permanente
Perché sono importanti le sigillature
Secondo le Linee Guida del Ministero della Salute (2017) è consigliabile che la prima visita odontoiatrica venga fatta verso i 18/24 mesi indipendentemente dalla presenza o meno di problematiche dentali.
Durante la prima visita il bambino ha l’opportunità di prendere confidenza sia con l’ambiente operativo sia con il personale odontoiatrico.
Nel nostro studio si svolgono delle visite dove insegniamo ai genitori come prendersi cura della salute orale del propio bambino. La Associazione Americana di Odontoiatria Infantile (AAPD) raccomanda di sviluppare il concetto di “Dental Home” nel quale si crea una relazione tra genitore, bambino e dentista. Questa relazione va stabilita entro i primi 12 mesi di vita del bambino, per potere consentire una maggior confidenza e collaborazione.
Prenota una visita
CHIAMA O SCRIVICI UNA EMAIL